Trump firma ordine esecutivo contro le tariffe elevate per gli eventi dal vivo

0
42
WASHINGTON DC – Affiancato nello Studio Ovale dalla rock star Kid Rock, il presidente Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che mira a contrastare il bagarinaggio dei biglietti per gli eventi dal vivo.
L’ordinanza impone alla Federal Trade Commission di collaborare con il procuratore generale per garantire l’applicazione delle leggi sulla concorrenza. “Voglio che i fan abbiano prezzi equi per i biglietti”, ha affermato Kid Rock, che ha fatto riferimento ai cattivi attori che aumentano esponenzialmente i prezzi dei biglietti. “Ci sono un sacco di soldi in giro. Nessuno ci rimetterà qui”.
L’ordinanza firmata da Trump incarica nello specifico il Segretario del Tesoro Scott Bessent e il Procuratore generale degli Stati Uniti Pam Bondi di garantire che i bagarini rispettino pienamente le leggi dell’Internal Revenue Service, l’ente che riscuote le imposte, e le altre leggi applicabili.
Lo scorso gennaio, i senatori degli Stati Uniti hanno attaccato la mancanza di trasparenza e l’incapacità di Live Nation Entertainment di bloccare gli acquisti di biglietti tramite bot, in un’udienza convocata dopo un grave fiasco nella vendita dei biglietti per un tour di concerti di Taylor Swift.
Trump ha ribadito che l’ordine esecitivo “aiuterà a frenare il commercio abusivo di biglietti e ad apportare cambiamenti di buon senso al modo in cui vengono stabiliti i prezzi degli eventi di intrattenimento dal vivo”.
Secondo quanto riportato dalla Casa Bianca “l’industria americana dei concerti dal vivo e dell’intrattenimento ha un impatto economico nazionale complessivo di 132,6 miliardi di dollari e sostiene 913mila posti di lavoro, ma è stata rovinata da intermediari senza scrupoli che impongono tariffe esorbitanti ai fan senza alcun beneficio per gli artisti”.
Lo scorso anno il Dipartimento di Giustizia ha anche citato in giudizio Ticketmaster e la sua società madre, Live Nation Entertainment, accusati di gestire un monopolio illegale sugli eventi dal vivo e ha chiesto a un tribunale di smantellare il sistema che soffoca la concorrenza e fa aumentare i prezzi per i fan.
Le società in passato hanno avuto anche degli scontri con grandi artisti, tra cui Bruce Springsteen e Taylor Swift, il cui tour negli stadi dell’estate 2022 è stato afflitto dalla difficoltà di reperire i biglietti.
Articolo precedenteI batteri intestinali guariscono il colon
Prossimo articoloTineco lancia la nuova serie di lavapavimenti FLOOR ONE S9 Artist Series

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here