A proposito di deportazioni di massa

0
707

Tito Livio ci narra che nel 180 a. C. fu deciso per editto di deportare nel Sannio, via terra e via mare, prima 40.000 e poi 7.000 Liguri Apuani, una popolazione orgogliosa e irriducibile che abitava gli opposti versanti delle Alpi Apuane e che era riuscita a impegnare in una guerra tremenda e lunghissima (oltre 50 anni) le soverchianti forze dei Romani. Questi ultimi, però, vollero sentirsi generosi e alla fine, dopo aver costretto i Liguri Apuani a lasciare le terre in cui erano nati e ad abbandonare i sepolcri degli antenati, dettero loro centocinquantamila libbre d’argento a mo’di buonuscita.

Ho sempre pensato che gli elbani, per quanto di indubbia origine etrusca, assomiglino un bel po’ ai Liguri Apuani, con i quali sembrano avere in comune un DNA condito di fierezza e ostinazione ma anche, almeno a detta di osservatori calati dalle capitali del sapere, di non poca ignoranza. E’ forse per questo che i miei conterranei hanno respinto la recente proposta di trasferimento di massa in Montenegro senza considerarne gli effetti benefici. Che sarebbero di tutto rispetto, quasi insuperabili, quanto a ritorno di immagine e di pubblicità. Infatti non c’è dubbio che, in tempo di pace, la traslazione di 28.000 indigeni di nascita o d’elezione entrerebbe di diritto nel Guinness World Records.

Tralasciando le trasmigrazioni di popoli e passando dal faceto al serio, non credo di dire un’eresia se affermo che, pur in mezzo a corposi difetti e a mille errori, gli Elbani amano la loro isola non meno di quanto Romani e Milanesi amano le loro città. Per di più, sorretti da una innata dose di equilibrio e di rispetto per gli altri, mai si sognerebbero, nemmeno per scherzo, neppure per provocazione, di invitare una qualsiasi comunità a emigrare perché in malafede e indegna della propria terra. La verità è che la stragrande maggioranza degli Elbani la propria terra ha tentato di difenderla da miriadi di assalti alloctoni e da sciami di colonizzatori, antichi e moderni. Lo ha fatto per millenni e continuerà a farlo, senza bisogno di sciacquare i propri panni in Montenegro o altrove.

Michelangelo Zecchini, direttore del dipartimento Archeologia Forum Unesco

Articolo precedenteLettere in redazione
Prossimo articoloFuori pericolo la bambina che ha bevuto l’antigelo della macchina del padre

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here