Nati per correre

0
1266

Per la nostra specie il movimento è indispensabile: l’evoluzione ha fatto dell’uomo un maratoneta, con una grande resistenza fisica.
I safari fotografici, in Africa, possono essere emozionanti. Ma molto più spesso si risolvono in ore di attesa, davanti a un branco di leoni o di zebre che dormono o ruminano. Non parliamo poi delle grandi scimmie, che passano il tempo a sgranocchiare frutta o pescare termiti, se non addirittura a spulciarsi, litigare e scambiarsi opinioni sul vicino. Insomma, non sembra che gli animali si muovano poi così tanto. «Da poco sono arrivato a capire che cosa la pigrizia delle scimmie ci dice sull’evoluzione umana», spiega l’antropologo Herman Pontzer della Duke University in un recente articolo su Scientific American. A differenza degli scimpanzé e dei gorilla infatti la nostra specie, nella media, non sta mai ferma. Si muove, cammina, corre, si agita, dalle palestre occidentali dove sudano gli attori agli altopiani dove corrono kenyoti o boliviani. Perché l’esercizio, il movimento, la corsa sono una parte indispensabile della vita dell’uomo? Perché sono adattamenti che risalgono a milioni di anni fa, che sono forse scritti (in qualche modo) nei nostri geni e sono necessari alla nostra sopravvivenza. Questo è quello che pensa Daniel Lieberman, che insegna biologia evolutiva umana alla Harvard University, negli Usa. Ha appena consegnato le bozze di un libro proprio sull’evoluzione del movimento fisico nell’uomo, e ha scritto numerosi articoli scientifici sull’argomento.
L’idea di Lieberman è però più complessa e la chiama “il paradosso dell’esercizio”: perché, nonostante il nostro corpo sia fatto per correre e i benefici dell’esercizio fisico siano evidenti (vedi articolo seguente), la gente tende a evitarlo e appena possibile si “accascia” sul divano? La risposta è, ancora una volta, nella nostra storia.
Circa 7 milioni di anni fa i nostri lontanissimi antenati si trovarono davanti a una “scelta evolutiva”. L’Africa, infatti, si stava trasformando: la foresta lasciava spazio a una distesa meno fitta di alberi, poi alla savana alberata o addirittura alle grandi distese di erbe che anche oggi caratterizzano nazioni come Tanzania, Kenya, Etiopia e Sudafrica. I nostri antenati, e così molte altre specie animali che abitavano la foresta africana, dovettero quindi “scegliere”: cambiare o estinguersi. Non era certo una scelta conscia; era dettata e diretta solo dalla selezione naturale. Le strutture del corpo, infatti, cambiano nel giro di centinaia di generazioni, senza che nessun individuo “decida” veramente come modificarle.

Marco Ferrari, da “Focus” (Italy)

Articolo precedenteTrump e Macron,invitare Russia a G7 2020
Prossimo articoloConte: “Fase delicata per l’Italia”

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here